Saluto del direttore
Il programma dell’UNI3 presentato in queste pagine copre esclusivamente i primi due mesi del 2024. I cambiamenti intervenuti nella gestione organizzativa del servizio, purtroppo verificatisi in fasi cruciali della pianificazione delle attività, hanno inevitabilmente comportato l’accumulo di un certo ritardo nella preparazione dettagliata dei nuovi corsi. Considerando i tempi necessari per la pubblicazione della rivista, abbiamo scelto di presentare qui solo la primissima parte, rinviandone l’illustrazione completa (fino a giugno 2024) al primo numero del nuovo anno. Le difficoltà menzionate, insieme a taluni vincoli legati alle disponibilità dei docenti e delle sale, spiegano il raggiungimento solo parziale, almeno al momento, di alcuni obiettivi, come la varietà delle aree disciplinari rappresentate o l’equilibrio tra i corsi “in aula“, compresa la loro collocazione, e i corsi online. Questi aspetti saranno oggetto di ulteriore attenzione nella pianificazione dei mesi primaverili. A proposito della distribuzione dell’offerta tra corsi “in presenza” e “videoconferenze”, alla luce di quanto emerso dal sondaggio (sul quale si torna anche in questo numero di terzaetà), riteniamo che una forchetta rispettosa delle diverse esigenze del pubblico potrebbe in futuro prevedere corsi in sala grossomodo per il 70/75% dell’offerta complessiva, mentre il rimanente 25/30% verrebbe riservato alle videoconferenze, con una loro collocazione prevalentemente nei mesi freddi, quando gli spostamenti possono risultare difficili e maggiore è la circolazione di malattie virali.
Le esperienze condotte in questi anni ci inducono a ritenere nel complesso poco conveniente la formula delle lezioni “miste” (presenza e online), a causa delle difficoltà tecniche emerse e dell’elevato impegno richiesto al personale, senza conseguire risultati sempre soddisfacenti. Anche la collocazione geografica dei corsi, pur evitando di tornare al modello “tradizionale” che separava troppo rigidamente l’offerta dell’UNI3 tra le regioni, sarà oggetto di attenzione, come richiesto da alcuni utenti nel sondaggio, mantenendo tuttavia come criterio importante la distribuzione dei soci ATTE sul territorio cantonale.
Per quanto riguarda le proposte di attività per i mesi di gennaio e febbraio, invitiamo i lettori a consultare il programma per scoprire suggerimenti interessanti. Vorremmo tuttavia evidenziare almeno due “novità”: il corso pluridisciplinare dedicato alla figura di Blaise Pascal (1623-1662), che spazia tra matematica, fisica e filosofia, e la proposta, di cui segnaliamo solo l’inizio, di una serie d’incontri destinati a svilupparsi nel seguito del semestre, col titolo Il cammino della lettura: alla scoperta dei segreti del bello. Appoggiandosi alla collaborazione di vari docenti, l’idea è di offrire agli interessati opportunità e strumenti per avvicinarsi al mondo dell’arte, considerando la complessità delle opere creative e il loro linguaggio non sempre di facile e immediata comprensione (anche e forse soprattutto quando si tratti di opere contemporanee). L’idea, insomma, è quella di porsi insieme davanti al “testo” (poetico, narrativo, teatrale, figurativo o musicale) e di affrontarne la lettura e la comprensione, con l’aiuto di esperti, senza sentirsi sopraffatti dall’eventuale senso di inadeguatezza.
Giampaolo Cereghetti
Informazioni utili UNI3
QUOTE D’ISCRIZIONE
La necessità di trovare un migliore equilibrio dei conti, resi ancor più precari dalle attuali circostanze e da soluzioni organizzative che allontanano la possibilità di avvicinare il pareggio di bilancio, ha imposto una, seppur contenuta, ridefinizione delle quote d’iscrizione, sottoposte alla valutazione del Comitato cantonale e da esso approvate.
Costo dei singoli corsi (che possono comportare una o più lezioni): da CHF 20.00 a 60.00 per i soci senza tessera semestrale. Per i non soci, la quota è maggiore (da CHF 40 a 100).
Costo della tessera UNI3 per l’autunno 2023: da CHF 120.00.
La tessera è riservata ai soci ATTE e sarà valida, dal 1° settembre al 31 dicembre 2023. Consente la partecipazione a tutte le proposte del programma autunnale dell’UNI3. I corsi pluridisciplinari sono esclusi, ma è previsto un prezzo speciale per i possessori della tessera, acquistabile al prezzo minimo di CHF 120.00.
Novità: chi desidera sostenere l’UNI3 può versare una quota maggiore, selezionando una delle varianti disponibili: CHF 150.00 / CHF 180.00 / CHF 200.00.
Anche per i possessori della tessera semestrale resta obbligatoria l’iscrizione ai corsi che si intendono frequentare.
CONDIZIONI GENERALI
Il pagamento è da effettuare prima dell’inizio dei corsi.
Sono riservati cambiamenti di date ed eventuali modifiche dei programmi, così come l’annullamento di corsi se le iscrizioni sono insufficienti.
TERMINE DI ISCRIZIONE AI CORSI
Al più presto come da indicazioni.
UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA ZOOM
Le videoconferenze proposte dall’UNI3 possono essere seguite da casa tramite computer, tablet o cellulare. Esse richiedono comunque l’iscrizione e il pagamento di una quota.
Per partecipare alle videoconferenze occorre scaricare il programma Zoom all’indirizzo www.atte.ch/zoom.
Il Segretariato ATTE è a disposizione per fornire aiuto e assistenza nell’installazione del programma e per spiegarne il funzionamento.
Contatti UNI3
Volontari UNI3
Sei interessato ai corsi UNI3? Sei una persona solare che sta volentieri con gli altri? Ami approfondire le tematiche proposte? Hai conoscenze di informatica e/o della piattaforma zoom o sei disposto a seguire una breve e semplice formazione offerta da ATTE?
Sei la persona che cerchiamo! UNI3 è alla ricerca di volontari per ampliare la rete di supporto, anche per corsi misti e/o su zoom. Il settore volontariato è a tua disposizione per approfondire le possibilità e seguirti in questo nuovo percorso: volontariato@atte.ch