Centri diurni
Punti di incontro giornaliero per sviluppare nuove relazioni e amicizie, e occupare il tempo libero con attività stimolanti. I Centri Diurni (CD) sono lo strumento essenziale per attuare concretamente uno degli scopi primari dell’ATTE: combattere il disimpegno e l’isolamento dell’anziano.

Centro socio-ricreativo
Retto unicamente sulle esperienze e le prestazioni volontarie dei soci, il Centro socio-ricreativo costituisce la sede per lo svolgimento di numerose iniziative e il punto di riferimento per l’organizzazione di attività programmate per rispondere ai desideri e alle richieste delle socie e dei soci.
- pranzi in comune con frequenze diversificate a seconda dei Centri;
- corsi di cucina, di cucito, maglieria, disegno, lavori manuali, ecc.;
- corsi di nuoto, di ginnastica, camminate, escursioni varie, ballo, ecc.;
- relazioni e testimonianze di socie e soci, con diapositive o altro, su loro viaggi particolarmente interessanti;
- gite, visite guidate a esposizioni, musei, partecipazione a spettacoli ecc.;
- giochi: bocce, scacchi, carte, tombole, ecc.;
- gruppi teatrali, gruppi strumentali e cori;
- misure di prevenzione: cura dell’alimentazione, misurazione della pressione;
- conferenze su problemi sociali, sanitari, legali che interessano particolarmente la persona anziana o su temi di attualità o relative, per esempio, a espressioni artistiche, a temi storico-geografici, socio-economici del territorio ecc.
Centro socio-assistenziale
Il Centro Diurno socio-assistenziale è un luogo di incontro in cui tutti, indipendentemente dall'età, possono interagire in autonomia e/o partecipare alle attività organizzate dai volontari. Essendo gestiti da professionisti/e del settore socio-sanitario, possono accogliere anche persone con moderato bisogno di assistenza. In questo modo viene offerto un importante sostegno anche a chi se ne occupa abitualmente a domicilio.
Frequentare un Centro diurno favorisce il benessere di corpo, mente e cuore e permette di:
- stare in compagnia, socializzare e sentirsi meno soli/e;
- divertirsi e partecipare ad attività entusiasmanti;
- mantenersi attivi/e e rimanere in forma;
- condividere i propri interessi con altre persone e scoprirne di nuovi;
- imparare cose nuove.
- pranzi e cene in compagnia;
- attività musicali, canti e balli;
- corsi di ginnastica di vario tipo e per tutte le esigenze;
- corsi per allenare la memoria;
- laboratori creativi e di attività manuali;
- partite a scacchi/carte/bocce e altri giochi;
- gite e passeggiate;
- corsi di meditazione e yoga;
- corsi di benessere emotivo;
- corsi di informatica;
- corsi di lingue;
- letture e discussioni su temi di attualità.
- serate a tema;
- spettacoli;
- musica dal vivo;
- conferenze;
- visite culturali.
- misurazione della pressione e della glicemia;
- consulenze con il coinvolgimento di specialisti/e (alimentazione equilibrata, prevenzione delle cadute, podologia, gestione degli apparecchi acustici).
- stimolare la partecipazione alla vita sociale e ridurre il rischio di isolamento;
- promuovere il mantenimento dell'autonomia e delle risorse personali;
- favorire il mantenimento a domicilio.

Trova il centro diurno o il gruppo ATTE più vicino a te
Centro diurno ATTE Ambri
Via San Gottardo 137
6775 Ambrì
+41 91 868 13 45
Apertura:
da lunedì a sabato dalle 15:00 alle 19:30
Contatti:
Edda Guscio
091 868 13 45
Centro diurno ATTE Bellinzona
Via Antonio Raggi 8
6500 Bellinzona
+41 91 826 19 20
Apertura:
ogni lunedì e giovedì, dalle 14:00 alle 17:00
Centro diurno ATTE socio-assistenziale Biasca
Via A. Giovannini 24
6710 Biasca
+41 91 862 43 60
Apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 17:00
Gruppo Castel San Pietro
Castel San Pietro
Contatti:
Maria Luisa Medici Fuchs
malu.fox@hotmail.com
Centro diurno ATTE Chiasso
Via Guisan 17
6830 Chiasso
+41 91 682 52 82
Aperto durante gli eventi programmati.
Centro diurno ATTE della Collina d’Oro
Via dei Camuzzi 7
6926 Montagnola
+41 91 994 97 17
Apertura:
lunedì e mercoledì dalle 14:00 alle 17:00
Contatti:
Sergio Garzoni, seo@garzoni@gmail.com
Centro diurno ATTE Faido
Casa San Giuseppe
6760 Faido
+41 78 668 04 34
Apertura:
mercoledì dalle 14:00 alle 18:00
Contatti:
Silvia D’Odorico
091 866 11 38
Centro diurno ATTE Locarno
Via Varesi 42B
6600 Locarno
+41 91 751 28 27
Apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 17:00
Centro diurno ATTE socio-assistenziale Lugano
Via Beltramina 20a
6900 Lugano
+41 91 972 14 72
cdlugano@atte.ch
Apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 17:00
sabato dalle 11:00 alle 17:00
Centro diurno ATTE Maroggia
c/o Casa Comunale
Viale Stazione 6
6817 Maroggia
+41 79 725 42 46
Apertura: saltuariamente
Contatti:
Maurizio Lancini
+41 79 725 42 46
Gianmario Bernasconi
+41 91 649 61 76
Centro diurno ATTE Mendrisio
Via Carlo Pasta 2
6850 Mendrisio
Apertura:
martedì, mercoledì e giovedì
14:00 – 17:00
Centro diurno ATTE Novazzano
Via Casate 10
6883 Novazzano
+41 77 408 60 94
Apertura:
dal lunedì al sabato dalle 14.00 alle 18.00.
Il sabato in inverno secondo disponibilità dei volontari.
Centro diurno ATTE Olivone
c/o Sala Patriziale
6718 Olivone
Apertura:
il giovedì dalle 14:00 alle 17:00
Contatti:
Sonja Fusaro, coord. Sez.
+41 91 862 23 73