Skip to content

ATTE – Associazione Ticinese Terza Età

Siamo un'associazione apartitica e aconfessionale che promuove iniziative volte a facilitare l’integrazione sociale e intergenerazionale delle persone anziane.

Un gruppo di anziani passeggia in gita nella natura

In collaborazione con istituzioni pubbliche e private, promuoviamo iniziative volte a facilitare l’integrazione sociale e intergenerazionale delle persone anziane.

L’Associazione Ticinese Terza Età (ATTE) è stata costituita da un gruppo di anziani il 25 ottobre 1980, con l’intento di offrire alle persone non più giovani occasioni di aggregazione per ampliare i rapporti sociali, rafforzare le amicizie, favorire forme di solidarietà e stimolare lo sviluppo di interessi culturali e/o manuali.

Dopo più di quarant'anni dalla costituzione, siamo presenti su tutto il territorio cantonale, con cinque Sezioni regionali che comprendono vari Gruppi, cui compete l’organizzazione delle attività locali. Gestiamo 14 Centri diurni (12 di tipo socio-ricreativo e 2 di tipo socio-assistenziale in stretta collaborazione con l’Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio del DSS). 

44 anni di presenza sul territorio
14 centri diurni
600 volontari
11000~ socie e soci

La nostra visione

Diventare il partner di riferimento per le autorità riguardo alle politiche di invecchiamento, nonché il gruppo aggregativo intergenerazionale principale per le diverse tipologie di appartenenti alla terza età. 

La nostra missione

Operando prevalentemente grazie all’apporto volontario delle socie e dei soci, sosteniamo l’aggregazione fra le diverse tipologie di appartenenti alla terza età come pure la fascia dei giovani anziani, e la loro integrazione intergenerazionale.

Struttura dell’associazione

Assemblea dei soci

L’Assemblea generale è l’organo supremo dell’Associazione cui partecipano tutti i soci. Nomina i membri del Comitato cantonale, il Presidente cantonale e l’Ufficio di revisione. Si riunisce di regola una volta all’anno per la discussione e l’approvazione dei conti e del rapporto di attività. – (cfr. artt. 11-13 Statuto)

Comitato Cantonale 2024 – 2028

Il Comitato cantonale garantisce l’attuazione delle decisioni prese dall’Assemblea generale e sviluppa linee guida strategiche per perseguire gli obiettivi associativi. Amministra l’Associazione secondo le prerogative attribuitegli dall’Assemblea e funge da punto di riferimento per il Consiglio direttivo, cui delega la gestione corrente e altri compiti secondo quanto previsto dallo Statuto. Si riunisce regolarmente, di norma almeno quattro volte all’anno (cfr. artt. 14-15 Statuto).

Presidente: Giampaolo Cereghetti

Vicepresidente: Daniel Burckhardt

Membri: Aldo Albisetti, Achille Ranzi,  Bruno Balestra, Mauro Chinotti, Giorgio Comi, Gabriella Conceprio, Franca Da Rin, Eros De Boni, Gabriella Petraglio, Daniele Raffa, Fabio Sartori, Pierre Spocci.

Segretario generale: Gian Luca Casella

Comitato Cantonale ATTE 2024
Il Comitato Cantonale 2024

Consiglio Direttivo 2024 – 2028

Il Consiglio direttivo, definito ogni anno dal Comitato cantonale, si riunisce di solito mensilmente. Detiene la responsabilità esecutiva sia la gestione corrente che  per l’attuazione degli obiettivi stabiliti dallo Statuto, dall’Assemblea e dal Comitato cantonale. Ha responsabilità di pianificazione e organizzazione concreta del lavoro svolto dai vari organismi, in particolare per quanto riguarda i servizi gestiti dal Segretariato cantonale (cfr. artt. 16-17 Statuto).

Coordinatore: Giampaolo Cereghetti

Membri: Aldo Albisetti, Daniel Burckhardt, Mauro Chinotti, Giorgio Comi.

Conferenza dei presidenti sezionali

La Conferenza dei Presidenti sezionali assicura il coordinamento e la condivisione di informazioni relative alla gestione delle Sezioni e dei Centri diurni. In collaborazione con il Consiglio direttivo, promuove una varietà di iniziative, sia a livello sezionale che nei Centri diurni, contribuendo pure all’organizzazione di eventi sul piano cantonale (cfr. artt. 18-19 Statuto).

Per il periodo 2024 – 2028 è composto da:

Coordinatore: Daniel Burckhardt

Membri: Giorgio Comi, Eros De Boni, Fabio Sartori, Pierre Spocci, 

Ufficio di revisione
Studio fiduciario Nicla Fontana
CP 1087
6500 Bellinzona
Presidenti onorari
Agnese Balestra-Bianchi, Federico Ghisletta†, Alberto Gianetta†, Pietro Martinelli.
Soci onorari
Angelo Airoldi, Giordano Belloni†, Gianni Bolzani†, Angelo Cedraschi†, Alba Crespi†, Carlo Denti, Alberto Gasparini, Astrid Marazzi†, Guido Marazzi†, Paolo Pelli†, Franca Raimondi, Mario Rezzonico†, Aldo Salvi†, Miranda Venturelli†

Fondazione Federico Ghisletta

Per onorare in forma perpetua la memoria di Federico Ghisletta, fondatore e primo Presidente dell'ATTE, promuoviamo e sosteniamo finanziariamente studi e ricerche sulla condizione e sulla realtà sociale dell'anziano. 
foto di Federico Ghisletta