Navigare in tutta sicurezza nel mondo digitale
Iniziativa in collaborazione con la Polizia Cantonale
Settembre - Dicembre 2025
28 novembre 2025
Dalle 14.30 alle 16.30
Fondazione Parco San Rocco
Via F. Chiesa 5
Appuntamenti passati
- 11 aprile 2025, Salone OCST, Lugano
- 15 aprile 2025, Centro diurno ATTE, Chiasso
- 24 aprile 2025, Centro diurno "Insema" di Pro Senectute, Solduno
- 14 maggio 2025, Centro diurno di Rivera, Monteceneri
- 28 maggio 2025, Sala del Consiglio comunale, Val Mara (Melano)
- 12 giugno 2025, Centro abitativo e di cura Tertianum, Bellinzona
- 11 settembre 2025, Casa delle Generazioni, Mendrisio
- 25 settembre 2025, Centro Diurno ATTE, Lugano
- 23 ottobre 2025, "Il Centro" ATTE, Biasca
- 30 ottobre 2025, Sala del Municipio, Stabio
Approfondimenti
Uno spazio di incontro personalizzato e gratuito, dove si può trovare assistenza, chiedere informazioni e ottenere un supporto per l'uso di smartphone e tablet.
Il sito di Prevenzione Svizzera della Criminalità offre informazioni sulla sicurezza online, spiegando come proteggersi da truffe, phishing, hacking, cyberbullismo e sextortion. Fornisce guide e consigli per navigare in modo sicuro, riconoscere le minacce e difendersi dalle frodi.
www.antiphishing.ch/it/ sito gestito da Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) dell'Amministrazione federale svizzera. La sua funzione è fornire agli utenti un'interfaccia semplice per segnalare i tentativi di phishing.
Il sito S-U-P-E-R.ch offre consigli per navigare in sicurezza nel mondo digitale, con l'obiettivo di proteggere i dati personali da minacce come malware e truffe online. La piattaforma fornisce risorse e quiz per educare gli utenti sulla sicurezza informatica, in particolare in Svizzera.
Il sito iBarry offre informazioni sui principali rischi di internet, come phishing, ransomware, deepfake, cyberbullismo e truffe romantiche. Propone consigli pratici per proteggere la propria sicurezza online, riconoscere le minacce e reagire in modo corretto.
Il sito eBanking – ma sicuro! fornisce consigli e risorse per usare l'e-banking in modo sicuro. Offre guide su login sicuro, protezione dei dati, riconoscimento di truffe come il phishing e l'importanza della privacy online.
Quando l'urgenza ci spinge ad agire in modo avventato - febbraio 2024
L’articolo che spiega perché ci facciamo truffare. Secondo Daniel Kahneman abbiamo due sistemi di pensiero: veloce (intuitivo) e lento (razionale). Le truffe riescono perché il pensiero veloce ci porta a reagire senza analizzare i dettagli. La soluzione è adottare un pensiero più razionale e promuovere la formazione per riconoscere e prevenire le frodi.
Password manager, il “portachiavi” che tiene al sicuro le nostre password - dicembre 2023
L’articolo spiega come si può memorizzare e proteggere le numerose password in una "cassaforte" cifrata, accessibile con una password principale. Questi strumenti migliorano la sicurezza e semplificano l'accesso ai servizi. La chiave è scegliere una password principale sicura e unica.
La sicurezza passa dalla password - giugno 2023
L'articolo spiega l’importanza della sicurezza delle password, sottolineando come scegliere, memorizzare e proteggere le credenziali. Consiglia come creare le password usando frasi facili da ricordare ma difficili da indovinare. Presenta l'autenticazione a due fattori e l'autenticazione biometrica per aumentare la protezione.
Truffe nel mondo digitale - febbraio 2021
L’articolo esamina le truffe digitali, spiegando come i truffatori sfruttino emozioni come paura e urgenza per ingannare le vittime. Descrive tipologie comuni di truffa, tra cui phishing, vincite false e raggiri sentimentali. Consiglia di non cliccare su link sospetti, verificare l'autenticità dei messaggi e usare password sicure.
Siamo di fronte alla fine della privacy? - marzo 2020
L’articolo analizza come la nostra privacy venga compromessa dall'uso di internet e dei social network. Le grandi aziende raccolgono dati tramite cookie, geolocalizzazione e social, creando profili dettagliati per fini di marketing. Come è possibile proteggere la privacy con comportamenti consapevoli, senza rinunciare ai vantaggi della tecnologia?
Così come chiudete a chiave la porta di casa quando uscite, dovreste fare tutto il possibile per impedire a malintenzionati di accedere ai vostri dispositivi e account online.
Il servizio intercantonale Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC) lavora per rafforzare la sicurezza della popolazione, promuovendo progetti e pubblicazioni informative. La recente pubblicazione "Sicurezza online e password complesse" esplora il tema della protezione degli account contro gli accessi non autorizzati, offrendo consigli utili per una maggiore sicurezza digitale.


