Logo
Attuale
Proposta
Colori
Combinazioni colori
Font
Headings – Figtree (Google Font)
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
0123456789
Lorem ipsum dolor
sit amet
Body Text – Open Sans (Google Font)
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
0123456789
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Bottoni
Links
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua.
Icone
Moduli
Star bene insieme, ad ogni età
L’ATTE, Associazione Ticinese Terza Età, è una famiglia di quasi 11’000 socie e soci, attiva dal 1980 su tutto il territorio cantonale, grazie all’impegno di numerosi volontari che animano le Sezioni e i gruppi regionali.

Telesoccorso: un pulsante per sentirsi più sicuri
Il Telesoccorso è un sistema di collegamento telefonico per chiamate di emergenza alla Centrale Ticino Soccorso 144, in funzione 24 ore su 24.

Università della Terza età – UNI3
Offriamo agli interessati possibilità di aggiornamento su molti temi di natura culturale, che spaziano dagli orizzonti umanistici a quelli scientifici o tecnici.

Prenota il tuo prossimo viaggio con noi
Favoriamo l'incontro tra coetanei e con persone che hanno interessi comuni, dando l'opportunità ai partecipanti di vivere piacevoli esperienze di gruppo.
Vuoi annunciarti come volontario o hai domande?
Mettiti in contatto con noi così valutiamo insieme le tue idee o possibili ambiti di impiego e la zona di disponibilità.In evidenza

Il Museo della memoria (MdM), la Svizzera italiana di una volta
Il Museo della memoria (MdM), la Svizzera italiana di una volta
Scopri di più
Rivista terzaetà, il nostro periodico ATTE
Rivista terzaetà, il nostro periodico ATTE
Scopri di piùAccordion
- l’organizzazione del mantenimento a domicilio dell’anziano il più a lungo possibile, in coordinamento con le altre strutture presenti sul territorio;
- l’offerta ai famigliari (o alle badanti, ecc.) di momenti di riposo e di “scarico” delle responsabilità durante la giornata;
- la presa a carico di persone che necessitano di assistenza nelle attività di base della vita quotidiana;
- la tutela dello stato di salute degli anziani che frequentano il Centro.
Per le persone che necessitano invece di assistenza, va valutata l’idoneità a frequentare il Centro, valutazione che spetta al responsabile del centro o, nei casi dubbi, a personale medico. A questi utenti, che necessitano di assistenza particolare, il Centro offre una presa a carico di almeno due giorni settimanali. Durante la permanenza della persona al centro socio-assistenziale, se essa ne ha la necessità o se lo desidera, è possibile
- verificare lo stato generale di salute dell’interessata/o;
- monitorare la regolare assunzione di eventuali terapie farmacologiche prescritte dal medico curante;
- effettuare misurazioni della pressione e/o della glicemia;
- condividere e censire bisogni, patologie e diagnosi;
- valutare giornalmente o periodicamente lo stato psico-fisico dell’utente;
- mantenere una comunicazione continua con i famigliari e/o con il medico di famiglia e/o i professionisti operanti sul territorio.
Steps
Programma dei corsi
Il programma dei corsi cambia ogni semestre, ed è possibile consultarlo online, oppure sulla rivista terzaetà inviata gratuitamente a tutti i soci ATTE che ne fanno richiesta.
Iscrizione ai corsi
È possibile iscriversi ai corsi direttamente tramite la nostra piattaforma online, oppure contattando il Segretariato ATTE - Servizio UNI3 per telefono (091 850 05 52) o per email all'indirizzo uni3@atte.ch
Comunicazioni
Alcuni giorni antecedenti l’inizio del corso, ai partecipanti verrà inviata una comunicazione con tutti i dati utili agli incontri.
Svolgimento
Salvo quando espressamente indicato, i corsi si svolgono dalle 14:30 alle 16:00.
Per questioni organizzative e logistiche sono possibili modifiche di giorni e orari. Le stesse saranno tempestivamente comunicate via mail o per telefono.
Icone
Cerchiamo persone volenterose, che hanno voglia di mettersi in gioco e collaborare alla buona riuscita di tutte le attività proposte da ATTE sul territorio. Alcuni profili disponibili per le attività di volontariato:
Testimonianze

“
Diventando soci ATTE si apre un mondo di possibilità: niente più noia e solitudine.

“
Dagli incontri ricreativi, allo sport passando per le conferenze: quante proposte a nostra disposizione.

“
Ho partecipato a una bellissima gita con spiegazioni puntuali sul territorio.
