Skip to content
Associazione Ticinese Terza Età10 mar 20254 min read

ATTE Mendrisiotto Assemblea 12 03 2025


All'Assemblea hanno partecipato una sessantina di socie e soci. L'intervento iniziale del Presidente cantonale Giampaolo Cereghetti:

"Care socie, cari soci,

è con piacere che vi porto il saluto del Consiglio direttivo e del Comitato cantonale in occasione di questa Assemblea della Sezione ATTE del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Un momento di condivisione, di bilancio e di prospettiva, ma soprattutto un’occasione per riconoscere il grande valore dell’attività che voi tutti contribuite a svolgere a favore della comunità anziana del nostro territorio.

Desidero innanzitutto ringraziare il Presidente sezionale, Giorgio Comi, i membri del Comitato sezionale e i tutti responsabili, le collaboratrici e i collaboratori, dei Gruppi di Castel San Pietro, Chiasso, Maroggia, Mendrisio, Novazzano, e Valle di Muggio. La vostra dedizione e il vostro impegno sono il motore dell’ATTE. Grazie al lavoro volontario, non solo offrite occasioni di incontro, ma costruite e mantenete viva una rete sociale fondamentale per la qualità della vita di tante persone.

Le vostre attività sono molto più che semplici momenti di svago: rappresentano un tessuto di relazioni, di scambio e di crescita che arricchisce il nostro vivere insieme. Come scriveva il Premio Nobel Hermann Hesse, in una sua riflessione sull’amore: “(...) Quanto più invecchiavo, quanto più insipide mi parevano le piccole soddisfazioni che la vita mi dava, tanto più chiaramente comprendevo dove andasse cercata la fonte delle gioie della vita. Imparai che essere amati non è niente, mentre amare è tutto, e sempre più mi parve di capire ciò che dà valore e piacere alla nostra esistenza non è altro che la nostra capacità di sentire”. In un periodo storico in cui il rischio di isolamento sociale è tangibile, il vostro impegno è dunque prezioso perché offre un sostegno concreto a chi, diversamente, rischierebbe di sentirsi solo.

Questa Assemblea si colloca in un anno speciale che coincide con il 45° di fondazione dell’ATTE. È un traguardo importante, che ci invita a riflettere sulla strada percorsa e sulle sfide future. La nostra Associazione ha saputo crescere e adattarsi ai cambiamenti della società, senza perdere di vista la sua vocazione originaria: promuovere un invecchiamento attivo, favorire la socialità e dare valore all’esperienza delle persone anziane. Tuttavia, sappiamo che la nostra azione è messa alla prova da sfide sempre più complesse. Una di queste riguarda i sussidi pubblici destinati all’ATTE. Il contesto attualmente problematico delle finanze pubbliche ha già comportato conseguenze nel “Preventivo 2025”, e temiamo che ulteriori tagli possano riguardare in futuro i Centri diurni ricreativi. Questi spazi, sebbene fondamentali per il benessere degli anziani, non rientrano infatti normalmente nei servizi previsti dalla Legge sull’assistenza e cura a domicilio e rischiano di essere penalizzati. Un segnale in questo senso lo abbiamo avuto con la chiusura della sede del Gruppo di Castel San Pietro, che da alcune settimane è privo di un luogo d’incontro a seguito della decisione dell’UACD del DSS di non finanziare più l’affitto del Caslaccio.

Di fronte a questa situazione, il Consiglio direttivo è determinato a far sentire la propria voce, affinché venga riconosciuto il valore sociale di ciò che facciamo. E qui mi permetto di citare una battuta di Italo Calvino, che rivolgendosi a degli studenti pesaresi nel maggio del 1983 a proposito del suo romanzo Il visconte dimezzato, affermò: “Io credo che il divertire sia una funzione sociale, corrisponde alla mia morale. (…). Io penso che il divertimento sia una cosa seria!”. Parole che sottolineano con leggerezza e profondità il valore delle attività ricreative per il benessere delle persone, a maggior ragione degli anziani. Esse ben si adattano dunque alla nostra missione: essere presenti, offrire sostegno, mantenere viva la solidarietà.

Non dobbiamo lasciarci scoraggiare dalle difficoltà. Il futuro dell’ATTE dipende dalla nostra capacità di adattarci, innovare e continuare a rafforzare la nostra rete di relazioni. Sono certo che la Sezione del Mendrisiotto e Basso Ceresio, coi suoi attivissimi Gruppi, con la loro energia e la loro storia, continueranno a essere un punto di riferimento per tutta l’Associazione.

Vi ringrazio di cuore per il vostro impegno e vi auguro una proficua Assemblea!"

L'Assemblea è servita per fare il punto della situazione nel Mendrisiotto e Basso Ceresio. Il commento del Presidente sezionale Giorgio Comi:







L’Assemblea Ordinaria della SEZIONE ATTE Mendrisiotto è prevista mercoledì 12 marzo 2025, dalle 14.00 nell’Aula Magna del Centro professionale del Verde, Mezzana, via San Gottardo 1, 6877 Coldrerio

Ordine del giorno

1.               Apertura

2.               Nomina della/ del Presidente del giorno

3.               Nomina di due scrutatori di sala

4.               Approvazione dell’Ordine del giorno

5.               Approvazione del Verbale dell’Assemblea del 20 marzo 2024

6.               Rendiconto attività 2024

7.               Presentazione dei Conti consuntivi 2024

8.               Presentazione del Rapporto di revisione dei conti consuntivi 2024

9.               Situazione attuale e futura della Sezione M&BC

10.         Nomine statutarie

11.         Nomina dell’Ufficio di revisione per l’Esercizio 2025

12.         Eventuali e proposte per il 2025

avatar

Associazione Ticinese Terza Età

Associazione apartitica e aconfessionale che promuove iniziative volte a facilitare l’integrazione sociale e intergenerazionale delle persone anziane.

ARTICOLI CORRELATI