Il volontariato si iscrive in un’idea di reciprocità, di solidarietà, e di condivisione: ciascuno può donare ed arricchirsi all’interno di un’attività di volontariato. Ed è proprio grazie ad esso che l’ATTE ha potuto svilupparsi e continua tutt’oggi a operare. Attualmente circa 600 socie e soci volontari(e) mettono a disposizione il loro tempo e le loro conoscenze nella realizzazione di progetti comuni, contribuendo così direttamente alla vita dell’Associazione.
L’obiettivo del volontariato ATTE è quello di favorire l’integrazione delle persone anziane, sia offrendo loro occasioni di incontro sia promuovendo i legami di amicizia e solidarietà. Fare volontariato permette inoltre di sviluppare le proprie capacità ed esperienze, collaborando con altri, giovani e anziani, per realizzare progetti comuni.
Sono molte le possibilità di svolgere attività volontaria all’interno dell’ATTE, con una frequenza e una intensità che dipendono dalle possibilità individuali:
All’interno dei centri diurni…
- collaborazione nella gestione, anche amministrativa
- preparazione di pasti in comune e servizio bar
- informazione e accoglienza
- lavori di ufficio
- organizzazione delle attività (gite, feste, tombole, corsi, ecc.)
Ma non solo
- accompagnamento di gruppi in viaggi e soggiorni (di vacanza e/o di cura) organizzati dal Segretariato cantonale o direttamente dalle Sezioni
- lavoro nei Gruppi sezionali, nei Comitati e nelle Commissioni – a livello locale, regionale e cantonale – per la definizione e la messa in atto di attività e servizi promossi dall’ATTE
- organizzazione dei corsi dell’università della terza età: preparazione sale e accoglienza degli iscritti
- contributo alle attività dell’appoggio scolastico
- collaborazione nell’ambito del Museo della memoria della Svizzera italiana
- partecipazione e aiuto alla concretizzazione di eventi speciali, a livello cantonale o sezionale
Formazione
Per permettere ai volontari di svolgere i loro compiti con maggiore sicurezza e soddisfazione, garantendo nel contempo il rispetto delle esigenze degli utenti, l’ATTE organizza incontri con specialisti di diversi campi.
Alcuni temi trattati:
- accoglienza nei centri diurni
- come motivare il proprio gruppo di volontari
- piccoli incidenti e primi soccorsi
- forme di collaborazione
- gestione dei conflitti
- capacità di ascolto
- gestione dello stress
- principali servizi a favore dell’anziano che vive a domicilio
- volontariato nei centri diurni ATTE e le disposizioni legali relative all’igiene
- copertura assicurativa dei nostri centri diurni
I volontari ATTE inoltre possono usufruire delle formazioni offerte dalla Conferenza del Volontariato Sociale al prezzo ridotto riservato alle associazioni membri.