Prevenzione
Bilancio molto positivo per la campagna “Guidare in tutta sicurezza nella terza e quarta età” avviata l’anno scorso dalla Polizia Cantonale in sinergia con il Gruppo formazione del V Reparto Gendarmeria e la collaborazione di ATTE, Pro Senectute, Generazione Più, AILA-OIL, Generazioni&Sinergie e Opera Prima su tutto il territorio cantonale. Quasi mille i partecipanti.
“Nel corso del 2024 e nei primi mesi del 2025 in diversi luoghi del Cantone sono state organizzate in totale 21 conferenze, alle quali hanno partecipato oltre 850 persone”, ha spiegato il Sgtm Patrick Cruchon, servizio comunicazione, media e prevenzione della Polizia Cantonale, durante una conferenza stampa tenutasi lo scorso 27 marzo a Lugano.
“I temi toccati durante gli incontri hanno riguardato specifici settori della circolazione stradale, tra cui il traffico pedonale, la mobilità lenta, le demarcazioni e l’arredo stradale, l’uso delle rotonde, le nuove normative in vigore, la visita di controllo e la rinuncia volontaria alla licenza di condurre. Gli incontri hanno anche offerto la possibilità di focalizzare l’attenzione sul contrasto alla paura di non essere visti durante gli spostamenti a piedi.”
Il ciclo di conferenze prosegue : visionate qui il calendario!
Aggiornamento a 360 gradi
Per quanti lo desiderassero o ne sentissero la necessità, è stato creato un catalogo contenente un pacchetto di offerte di aggiornamento a 360 gradi, destinato in particolare a chi ha raggiunto e superato i 70 anni. Fascicolo è il frutto di una puntuale collaborazione tra il progetto di prevenzione Strade sicure e TCS, ACS, Polizia cantonale, Associazione Svizzera Maestri conducenti (ASMCTI) e iQ Center SA.
Sul tema anche l’Ufficio Prevenzione Infortuni (UPI) ha sviluppato un catalogo di autovalutazione della capacità di guida che è tuttora consultabile in formato digitale sul sito www.autovalutazione-guida-sicura.ch (documentazione anche disponibile in formato cartaceo presso il segretariato cantonale ATTE, Bellinzona).
