Skip to content
Associazione Ticinese Terza Età08 apr 20252 min read

Rondine o rondone? Gufo o civetta? Scoprilo con l’app Guarda-TI

Tempo libero

Guarda-TI, una nuova applicazione per identificare gli uccelli

da terzaetà di aprile 2025, redazione

Quanto sarebbe bello se tutte le persone residenti nel Cantone Ticino sapessero riconoscere almeno 20 specie di uccelli e altrettanti canti (quello nella foto è una cinciarella)! Ficedula riceve spesso segnalazioni o domande e constata quanto le competenze siano carenti, molto inferiori a quelle che c'erano in Ticino anche solo alcuni decenni o sono. Sono tutti corvi, rondini, passeri...la realtà è ben diversa.

Negli scorsi anni, attraverso i portali ornitho e diversi corsi, l'Associazione è riuscita a formare un bel numero di appassionati ma, per la natura dei portali utilizzati, non è riuscita a rendersi utile per tutti, in particolare per coloro che sono alle prime armi. Ficedula si è allora dotata di un'applicazione internet – disponibile sia per computer (Windows, MAC) sia per dispositivi portatili (Android e iOS), – che, adattata alla realtà ticinese, oggi può essere utilissima a quanti desiderano scoprire, anche solo per curiosità, quale nome hanno gli uccelli che sono soliti vedere guardando fuori dalla finestra, passeggiando in montagna o girando in città. Si tratta di Guarda-TI (scaricabile su www.ficedula.ch/guarda-ti), che Ficedula mette gratuitamente a disposizione di tutti coloro che hanno voglia di migliorare le proprie conoscenze in questo ambito. Come distinguere una Rondine da un Rondone? Una Cornacchia nera da un Gracchio? Un'Aquila reale da una Poiana? Un Codirosso comune da un Codirosso spazzacamino? E i passeri? Per rispondere a queste domande occorre imparare ad osservare i dettagli come le dimensioni e il colore dell'animale. È su dati come questi che Guarda-TI si basa per aiutare l'utente nella sua ricerca.

Il suo funzionamento è molto semplice: una volta aperta l'applicazione e cliccato su "Uccelli" si accede a un modulo che, di domanda in domanda, restringe il campo delle possibilità fino all'identificazione della specie. L'ideale sarebbe poter contare su una foto, ma anche senza immagine si possono ottenere dei buoni risultati. Dopo aver identificato la specie, il modulo viene inviato a Ficedula per una verifica. L'utente riceverà quindi un riscontro dagli esperti, i quali correggeranno eventualmente il tiro qualora l'identificazione non dovesse essere corretta.

Se l'idea di cimentarvi con Guarda-TI vi intriga ma non siete abili con le nuove tecnologie, Ficedula organizza un corso online gratuito per i soci ATTE dove ne spiegherà il funzionamento.

L'appuntamento è su zoom al seguente link il 29 aprile 2025 alle ore 9.30.

Il numero massimo di partecipanti a una riunione su Zoom è limitato a 100 persone. Di conseguenza, saranno ammessi esclusivamente i primi 100 utenti che accederanno alla riunione.

Maggiori informazioni sulle attività di Ficedula si possono invece trovare sul sito: www.ficedula.ch.

avatar

Associazione Ticinese Terza Età

Associazione apartitica e aconfessionale che promuove iniziative volte a facilitare l’integrazione sociale e intergenerazionale delle persone anziane.

ARTICOLI CORRELATI