Attualità
L’UNI3 propone i seguenti spettacoli (posti limitati):
“La Cenerentola”, il capolavoro comico di Gioachino Rossini per le stelle di domani
È un allestimento leggendario la Cenerentola di Gioachino Rossini con cui il regista Jean-Pierre Ponnelle diede il via al suo memorabile sodalizio con Claudio Abbado. Divertente, perfetto, trascinante e capace di valorizzare alcune delle più belle pagine composte dal pesarese, lo spettacolo viene ora ripreso dalla regista Federica Stefani, ed è affidato agli allievi dell’Accademia della Scala: un’occasione imperdibile per divertirsi, godere un vertice assoluto fra le produzioni scaligere del passato e scoprire nuovi grandi interpreti.
Mercoledì 17.09.2025, 20:00
Trittico Lander/Kylian/Bejart, ossia i capolavori della Danza
Tre capolavori, di diverse epoche del Novecento, in omaggio all’arte della danza e ai danzatori, che sublimano il loro impegno quotidiano nelle emozioni dei balletti che riportano in vita, entrando nel linguaggio e nella creatività dei grandi Maestri e nella loro originalità stilistica. Simbolo ne è Études di Harald Lander, che torna alla Scala dopo oltre vent’anni, raffinata rappresentazione del lavoro dei danzatori dai difficili anni di formazione verso la perfetta fusione di arte e tecnica. Quella che viene esaltata anche nel gioiello coreografico di Jiri Kylián Petite Mort, su due tra i concerti più belli e famosi di Mozart e nella potente sensualità e intensità trascinante del balletto-icona di Béjart sul Boléro di Ravel, cuore pulsante del trittico, che ritrova sul mitico tavolo rotondo l’étoile Roberto Bolle.
Giovedì 25.09.2025, 20:00
INFORMAZIONI IMPORTANTI:
Viaggio in bus andata e ritorno con partenza da Locarno FEVI, Castione FFS, Lugano Stazione FFS, Mendrisio fermata ex Serfontana.
Gli orari di partenza verranno comunicati agli iscritti.
Per prenotare scrivere a uni3@atte.ch
COSTO: Soci ATTE 165 CHF Non soci ATTE 205 CHF
• La quota di 165 CHF (per SOCI) e di 205 CHF (per i NON SOCI) comprende: viaggio A/R in bus, biglietto spettacolo, introduzione del Prof. Vitali durante il tragitto (tasse incluse).
• Eventuali rinunce non prevedono il rimborso del costo del biglietto.
• Nell’eventualità in cui il bus non potrà avvicinarsi al Teatro alla Scala (direttive del Comune di Milano), sarà necessario camminare 10 minuti a piedi dalla fermata del bus al Teatro (scarpe comode).
• Il Teatro alla Scala di Milano ci permette di prenotare dei biglietti a un prezzo di favore (e di bloccare la prenotazione per spettacoli che normalmente sarebbero esauriti), ma non ci permette di scegliere i posti a sedere. I biglietti dello spettacolo vengono quindi distribuiti in modo casuale, dando priorità a chi si è iscritto prima e facendo il possibile per rispettare le richieste di occupare posti vicini ad amici e/o coniugi.