“L’opera umana più bella è di essere utile al prossimo.”
Sofocle
Regalare il proprio tempo è un dono importante che si può fare agli altri.
È un gesto di generosità che arreca benefici a chi riceve ma anche a chi dà: più che di un regalo a senso unico, si tratta di uno scambio di tempo, amicizia, solidarietà e benessere.
Come per il sangue, anche di donatori di tempo c’è sempre bisogno, perché le trasfusioni di spensieratezza, allegria, condivisione e sostegno fanno bene a tutti.
L’Associazione Ticinese Terza Età (ATTE) è stata costituita il 25 ottobre 1980 per offrire molteplici opportunità di aggregazione a chi si trova a vivere l’esperienza dell’invecchiamento.
Con l’obbiettivo di scongiurare le possibili forme di solitudine e d’isolamento nella popolazione anziana del Cantone Ticino, da 40 anni l’ATTE promuove – col sostegno di istituzioni pubbliche e private – iniziative volte a rafforzare i rapporti di amicizia tra i suoi membri, stimolando lo sviluppo d’interessi culturali e favorendo la solidarietà fra le generazioni.
L’Associazione conta attualmente circa 13’000 affiliati e sviluppa le sue attività grazie al contributo prezioso di quasi 600 volontari.
Per favorirne il benessere, l’ATTE offre alle socie e ai soci:
- occasioni culturali e ricreative di aggregazione;
- stimoli a rimanere attivi, espressivi, protagonisti, aperti alla comunicazione e alle relazioni;
- prestazioni volte a favorire una vita autonoma nel luogo che l’anziano sente come proprio.
Chi sono i volontari dell’ATTE?
La maggior parte delle attività proposte dall’ATTE non sarebbero possibili senza l’apporto fattivo di numerosi volontari, appartenenti a diverse fasce d’età.
Le possibilità di collaborare come volontaria/o ATTE sono variegate, così come le competenze necessarie, ma chiunque può trovare qualcosa che corrisponda alle proprie capacità e inclinazioni.
Le forme di volontariato riguardano:
- i contributi alla gestione e all’animazione in uno dei 14 Centri diurni o nell’ambito delle Sezioni (5) e dei Gruppi (19) regionali;
- l’accompagnamento durante gite, viaggi o soggiorni;
- l’accoglienza ai corsi dell’Università della terza età (UNI3);
- la collaborazione con la rivista associativa terzaetà;
- l’appoggio scolastico e parecchie altre attività, anche a carattere intergenerazionale.
Per maggiori informazioni o per essere aiutati nella scelta di un possibile campo in cui svolgere l’attività di volontariato, si può consultare il sito internet www.atte.ch/volontariato oppure contattare il Segretariato cantonale dell’ATTE, telefonando al numero 091 850 05 54 o inviando un messaggio all’indirizzo volontariato@atte.ch.